Novecento - Finestre sull'Arte

123...162Pagina 1 di 162




In autunno a Pisa, Palazzo Blu ospiterà una grande esposizione dedicata alla Belle Époque

In autunno a Pisa, Palazzo Blu ospiterà una grande esposizione dedicata alla Belle Époque

Dal 14 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa ospiterà una grande esposizione dedicata alla Belle Époque, organizzata dalla Fondazione Palazzo Blu in collaborazione con MondoMostre e con il sostegno della Fondazione Pisa. La...
Leggi tutto...
La rosa, fiore simbolo di maggio. Ecco come i pittori l'hanno raffigurata nelle loro opere

La rosa, fiore simbolo di maggio. Ecco come i pittori l'hanno raffigurata nelle loro opere

Maggio è il mese delle rose per eccellenza. Quando l’aria si fa più dolce, le rose sbocciano e i giardini si vestono di un incantevole profumo. Fiore nobile, antico e regale che da secoli simboleggia amore, passione, devozione, gr...
Leggi tutto...
Stupinigi, restaurato l'ascensore storico, il “moderno ritrovato dell'industria” voluto dalla Regina Margherita

Stupinigi, restaurato l'ascensore storico, il “moderno ritrovato dell'industria” voluto dalla Regina Margherita

È stato restaurato l'ascensore storico utilizzato agli inizi del Novecento dalla Regina Margherita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e ora entra a far parte del percorso di visita. Si tratta di un manufatto d'epoca, definito nei documenti ...
Leggi tutto...
Il Museo Paul Delvaux a Saint-Idesbald: un viaggio nell’universo onirico del maestro belga del Novecento

Il Museo Paul Delvaux a Saint-Idesbald: un viaggio nell’universo onirico del maestro belga del Novecento

Sulla costa delle Fiandre, a Saint-Idesbald, sorge un museo che non si impone per sfarzo o monumentalità architettonica, ma conquista per la sua autenticità e la sua intimità: il Museo Paul Delvaux. Nato nel 1982 dalla volont&agr...
Leggi tutto...
Ad Ascona una retrospettiva celebra Félix Vallotton nel centenario della sua scomparsa

Ad Ascona una retrospettiva celebra Félix Vallotton nel centenario della sua scomparsa

Il Museo Castello San Materno di Ascona (Svizzera), sede della Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten, dedica dall'11 maggio al 7 settembre 2025 una retrospettiva al celebre artista svizzero-francese Félix Vallotton, intitolata F&eacut...
Leggi tutto...
Leonor Fini maga en travesti

Leonor Fini maga en travesti

Se è vero che nella nascita di molti artisti si annidano le “cause” del loro essere diventati tali (Roberto Longhi disse che critici si nasce, ma artisti si diventa), si potrebbe dire che per Leonor Fini l’imprinting familiar...
Leggi tutto...
La malinconia di Felice Casorati

La malinconia di Felice Casorati

La figura di Felice Casorati si staglia sulla scena artistica del primo Novecento italiano come una presenza silenziosa, piuttosto appartata, ma profondamente incisiva. La sua arte, un’arte raffinata, colta, ha attraversato le principali corren...
Leggi tutto...
Jules van Biesbroeck e il centauro simbolo dell'uomo moderno

Jules van Biesbroeck e il centauro simbolo dell'uomo moderno

Nel vasto panorama delle arti tra Otto e Novecento, la singolare, e ancora poco nota, figura del pittore belga Jules van Biesbroeck (Portici, 1873 – Bruxelles, 1965) rappresenta un caso significativo per comprendere le modalità attravers...
Leggi tutto...

123...162Pagina 1 di 162






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte
OSZAR »