Opere e artisti


123...72Pagina 1 di 72




I lavori su carta di Sandro Chia: un territorio di libertà

I lavori su carta di Sandro Chia: un territorio di libertà

Nel complesso e stratificato percorso artistico di Sandro Chia (Firenze, 1946), la carta non è mai stata un semplice supporto secondario: questa tesi è anche al centro della recente mostra Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989...
Leggi tutto...
Enrico Amici, quando la fotografia è risonanza e relazione con ciò che ci circonda

Enrico Amici, quando la fotografia è risonanza e relazione con ciò che ci circonda

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, scriveva Antoine de Saint-Exupéry. È il segreto che la volpe rivela al Piccolo Principe, un invito ad andare oltre ciò che si vede in superficie, che magari pu&ogra...
Leggi tutto...
La malinconia di Felice Casorati

La malinconia di Felice Casorati

La figura di Felice Casorati si staglia sulla scena artistica del primo Novecento italiano come una presenza silenziosa, piuttosto appartata, ma profondamente incisiva. La sua arte, un’arte raffinata, colta, ha attraversato le principali corren...
Leggi tutto...
Jules van Biesbroeck e il centauro simbolo dell'uomo moderno

Jules van Biesbroeck e il centauro simbolo dell'uomo moderno

Nel vasto panorama delle arti tra Otto e Novecento, la singolare, e ancora poco nota, figura del pittore belga Jules van Biesbroeck (Portici, 1873 – Bruxelles, 1965) rappresenta un caso significativo per comprendere le modalità attravers...
Leggi tutto...
Otobong Nkanga: arte per scavare nei sedimenti della storia

Otobong Nkanga: arte per scavare nei sedimenti della storia

Cosa accade quando la memoria di un luogo si sgretola tra le dita, come polvere di minerale estratto dalla terra? Otobong Nkanga scava nei sedimenti della storia, nelle fratture del paesaggio, nelle cicatrici invisibili della materia. La sua arte non...
Leggi tutto...
Le camerette di sant'Ignazio a Roma: i giochi prospettici di Andrea Pozzo come esigenza di fede

Le camerette di sant'Ignazio a Roma: i giochi prospettici di Andrea Pozzo come esigenza di fede

Sant’Ignazio viveva qui. Nella quiete di quattro stanze, quattro “camerette” come adesso le chiamano tutti, in un palazzetto che lui e i suoi compagni avevano costruito per dare una prima casa alla Compagnia di Gesù, dopo che...
Leggi tutto...
La poetica della scomparsa, da Rachel Whiteread a Francesca Woodman e oltre

La poetica della scomparsa, da Rachel Whiteread a Francesca Woodman e oltre

Aprile 2025. Coachella. Una leggenda appare sul palco e il tempo non si ferma. Durante una delle serate più attese del festival, Benson Boone (artista giovane, cresciuto in un sistema che privilegia l’accessibilità all’enf...
Leggi tutto...
10 punti per capire l'arte di Vilhelm Hammershøi

10 punti per capire l'arte di Vilhelm Hammershøi

Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864 – 1916) è una delle figure più affascinanti della pittura europea a cavallo tra XIX e XX secolo. Nato a Copenaghen, fu uno dei più grandi artisti danesi del suo tempo e speriment&...
Leggi tutto...
Giovanni Costantini, il giovane davanti al vero: l'inedito autoritratto dell'artista diciannovenne

Giovanni Costantini, il giovane davanti al vero: l'inedito autoritratto dell'artista diciannovenne

Nel silenzio di uno studio romano di fine Ottocento, un giovane artista si ritrae mentre osserva alcuni lavori su carta. Alle spalle, sulla parete, sono appesi dipinti. Sul tavolo gli strumenti di lavoro: i fogli, i pennelli, i vasetti coi colori. Lu...
Leggi tutto...
Quando il mosaico contemporaneo è un inno alla vita. L'arte di Enzo Tinarelli

Quando il mosaico contemporaneo è un inno alla vita. L'arte di Enzo Tinarelli

Per vedere i mosaici di Enzo Tinarelli occorre vedere la sua pittura, per vedere la sua pittura occorre perdersi in mezzo ai suoi mosaici, per cogliere l’anima della sua arte può tornare utile rivedere un contributo che, erano i primi an...
Leggi tutto...
Picasso, ossia l'artista moderno come despota e tiranno pubblicitario

Picasso, ossia l'artista moderno come despota e tiranno pubblicitario

Riccardo Bacchelli aveva un vivido ricordo giovanile di Picasso, ricordo non grato. Faceva allora, 1911, pratica come segretario di redazione alla Voce di Prezzolini, anche mettendo in pagina gli articoli. “Per qualche tempo”, scriver&agr...
Leggi tutto...
Come disegnava Giovanni Fattori: i fogli dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma

Come disegnava Giovanni Fattori: i fogli dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma

Il disegno di Giovanni Fattori, scriveva Barna Occhini nel 1940, in un articolo sul Frontespizio, “è il più espressivo che si possa dare, ma il più renitente a esprimersi con parole”. Occhini, in realtà, disatt...
Leggi tutto...
Breve storia dei manifesti turistici italiani

Breve storia dei manifesti turistici italiani

Alla fine del XIX secolo, l'Italia, allora giovane nazione appena unificata, era ancora una terra di profonde differenze regionali, di città e campagne scollegate, di culture locali fortemente radicate. Tuttavia, le grandi trasformazioni econo...
Leggi tutto...
La metamorfosi della creazione e della percezione nelle nuove tecnologie dell'arte

La metamorfosi della creazione e della percezione nelle nuove tecnologie dell'arte

Questo testo riguarda il legame tra arte e tecnologia. E parlo della tecnologia che permette davvero la creazione artistica. La tecnologia come protagonista, compagna e, allo stesso tempo, strumento indispensabile nel processo creativo degli artisti ...
Leggi tutto...
Dieci cose da sapere su Maria Helena Vieira da Silva, importante pittrice portoghese del XX secolo

Dieci cose da sapere su Maria Helena Vieira da Silva, importante pittrice portoghese del XX secolo

L’artista portoghese Maria Helena Vieira da Silva (Lisbona, 1908 – Parigi, 1992) è stata una figura enigmatica e multiforme nel panorama artistico del XX secolo, riscoperta in Italia nel 2025, a poco più di trent’anni ...
Leggi tutto...
Uno splendido inedito di Louis Finson: la sua Maddalena convertita, esposta a Treviso

Uno splendido inedito di Louis Finson: la sua Maddalena convertita, esposta a Treviso

Un splendido inedito di Louis Finson (Bruges, 1580 – Amsterdam, 1617), una bella Conversione della Maddalena che si mostra per la prima volta al pubblico in occasione d’una mostra dedicata proprio al tema della santa peccatrice, Maddalena...
Leggi tutto...

123...72Pagina 1 di 72






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte
OSZAR »